Primi, Ricette

Pasta alla norma, ricetta, curiosità e i vini da abbinare

Pasta alla Norma: Un’Esplosione di Gusti Mediterranei che Farà Ballare la Tua Tavola

La pasta alla Norma è un piatto tipico della tradizione culinaria siciliana, che rende omaggio al grande compositore Vincenzo Bellini e alla sua opera “Norma”. Questo delizioso piatto è un inno ai sapori mediterranei, combinando l’eccellenza dei prodotti locali come la melanzana, il pomodoro e il pecorino. In questo articolo, ti guideremo nella preparazione della pasta alla Norma, svelandoti tutti i segreti per creare un piatto che delizierà i tuoi sensi.

Curiosità: Il nome “alla Norma” è un omaggio all’opera di Vincenzo Bellini, la cui trama si svolge in Sicilia. Si dice che il piatto sia stato così chiamato perché, dopo averlo assaggiato, il compositore abbia esclamato: “È una Norma!” per indicarne l’eccellenza.

     

Ingredienti

Gli ingredienti necessari per la pasta alla Norma sono:

  • 320 grammi di pasta (preferibilmente spaghetti)
  • 2 melanzane
  • 400 grammi di pomodori pelati
  • 2 spicchi d’aglio
  • 100 grammi di pecorino grattugiato
  • basilico fresco
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe.

 

Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.

 

Preparazione

Per preparare la pasta alla Norma, inizia tagliando le melanzane a cubetti e mettendole in una ciotola con acqua e sale per circa 30 minuti. Ciò aiuterà a rimuovere l’amaro delle melanzane. Successivamente, scola le melanzane e asciugale con cura.

In una padella, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio interi per insaporire l’olio. Aggiungi le melanzane e cuocile fino a quando saranno dorate e morbide. Aggiungi i pomodori pelati e schiacciali con una forchetta per ottenere una salsa. Lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 20-30 minuti, finché la salsa si sarà addensata.

Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua salata fino a quando sarà al dente. Scola la pasta e aggiungila alla padella con la salsa di melanzane. Aggiungi il pecorino grattugiato e mescola energicamente per far amalgamare tutti gli ingredienti.

Per renderla più dietetica, puoi optare per l’utilizzo di pasta integrale o senza glutine. Inoltre, puoi ridurre la quantità di pecorino per diminuire l’apporto calorico.

Abbinamenti enologici

L’abbinamento enologico per la pasta alla Norma è un’esperienza di gusto da non perdere. La sua intensità e freschezza richiedono un vino rosso vivace e aromatico. Un vino rosso siciliano come il Nero d’Avola o il Frappato è un’ottima scelta, con le loro note di frutta rossa e spezie che si fondono perfettamente con la salsa di pomodoro e melanzane.

Se preferisci un vino bianco, puoi optare per un vino siciliano a base di uva Grillo, che offre una piacevole freschezza e note agrumate che si contrappongono alla ricchezza del piatto.

Vieni a scoprire altre ricette sorprendenti e abbinamenti enologici su Baccoperbacco enoteca online, dove il gusto e il divertimento si incontrano. Prepara la tua pasta alla Norma e preparati a ballare sulle note di sapori mediterranei che faranno vibrare il tuo palato!